LA CASSAZIONE CONFERMA IL SEQUESTRO PREVENTIVO PER CAPORALATO IN DANNO DELL’AMMINISTRATORE DI FATTO DELLA COOPERATIVA CHE SFRUTTA LA MANODOPERA

LA CASSAZIONE CONFERMA IL SEQUESTRO PREVENTIVO PER CAPORALATO IN DANNO DELL’AMMINISTRATORE DI FATTO DELLA COOPERATIVA CHE SFRUTTA LA MANODOPERA

Corte di Cassazione, Sezione IV, sentenza n. 34600 del 20.09.2022

Con la sentenza n. 34600 del 20.09.2022, la Suprema Corte ha affermato che è legittimo il sequestro diretto (oltreché per equivalente) delle somme costituenti profitto del reato di caporalato di cui all’art. 603-bis c.p.

DELIBERA NUMERO 464 DEL 27 LUGLIO 2022

DELIBERA NUMERO 464 DEL 27 LUGLIO 2022

Con la pubblicazione della delibera n. 464 del 27 luglio 2022 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, in attuazione dell’art. 81, c. 2, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice appalti), diventa ufficialmente obbligatorio, a far data dal 9 novembre 2022, l’utilizzo del Fascicolo virtuale dell’Operatore Economico (FVOE).

Fascicolo virtuale dell’Operatore Economico

Il FVOE introduce un sistema di verifica dei requisiti di partecipazione alle procedure di evidenza pubblica più rapido e agevole mediante un’interfaccia web istituita presso la banca dati ANAC che va a sostituire il precedente Avcpass, apportando significative variazioni al sistema complessivo. Innanzitutto, la verifica dei requisiti non sarà limitata alla fase di aggiudicazione, ma sarà estesa alla fase di esecuzione, in modo da avere un costante riscontro sul mantenimento dei requisiti da parte di chi si è aggiudicato la gara e della presenza di eventuali subappaltatori; inoltre, l’ambito di applicazione del fascicolo sarà esteso a tutte le procedure di affidamento.

L’INTESTAZIONE FITTIZIA DI UN IMMOBILE RESTA ASSORBITA NEL REATO DI RICICLAGGIO SE PER L’ACQUISTO DEL BENE VIENE IMPIEGATA LA LIQUIDITA’ DI PROVENIENZA DELITTUOSA.

L’INTESTAZIONE FITTIZIA DI UN IMMOBILE RESTA ASSORBITA NEL REATO DI RICICLAGGIO SE PER L’ACQUISTO DEL BENE VIENE IMPIEGATA LA LIQUIDITA’ DI PROVENIENZA DELITTUOSA.

Corte di Cassazione Penale, sezione II, n. 38141/2022 del 15.07.2022 depositata il 10.10.2022

La Corte di Cassazione con la sentenza resa dalla sezione seconda penale n. 38141/2022 del 15.07.2022 depositata il 10.10.2022 si è pronunciata sulla sussistenza o meno del reato di intestazione fittizia di beni, quando la condotta incriminata – nella specie l’acquisto di un immobile – si inserisce nell’alveo di un più ampio disegno criminoso integrante il reato di riciclaggio del denaro.

IL GIUDIZIO SULL’OCCASIONALITA’ DELL’INFILTRAZIONE MAFIOSA E’ DOVEROSO ANCHE QUANDO LA MISURA SIA STATA RICHIESTA DALL’IMPRESA

IL GIUDIZIO SULL’OCCASIONALITA’ DELL’INFILTRAZIONE MAFIOSA E’ DOVEROSO ANCHE QUANDO LA MISURA SIA STATA RICHIESTA DALL’IMPRESA

CORTE DI CASSAZIONE, Sezione I Penale, Sentenza n. 42646 depositata il 10 novembre 2022

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42646 del 10 novembre 2022, si è pronunciata, in annullamento con rinvio per un nuovo giudizio di merito, sulla decisione di rigetto emessa dalla Corte di Appello di Catanzaro relativamente alla richiesta di ammissione al controllo giudiziario ex art. 34-bis, comma 6, d.lgs n. 159 del 2011, conseguente al diniego da parte del Prefetto di Vibo Valentia, dell’istanza di aggiornamento dell’interdittiva antimafia e della sua impugnazione avanti il giudice amministrativo.

SICUREZZA DIGITALE: FIRMATO IL PROTOCOLLO DI INTESA TRA L’AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L’AGENZIA PER LA CYBERSICUREZZA

SICUREZZA DIGITALE: FIRMATO IL PROTOCOLLO DI INTESA TRA L’AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L’AGENZIA PER LA CYBERSICUREZZA

In data 7 novembre 2022 è stato firmato un Protocollo per la Cybersicurezza tra ANAC e ACN volto alla protezione del patrimonio informativo della Banca dati nazionale dei contratti pubblici istituita presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione e finalizzato altresì alla collaborazione nel campo dell’anticorruzione, della trasparenza e degli appalti dell’Agenzia per la Cybersicurezza.

COMPENDI SEQUESTRATI: NON È APPELLABILE IL PROVVEDIMENTO CON CUI IL TRIBUNALE APPROVA IL PROGRAMMA DI GESTIONE EX ART. 41, D.LGS. 159 DEL 2011

COMPENDI SEQUESTRATI: NON È APPELLABILE IL PROVVEDIMENTO CON CUI IL TRIBUNALE APPROVA IL PROGRAMMA DI GESTIONE EX ART. 41, D.LGS. 159 DEL 2011

La prima Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione si pronuncia sul regime delle impugnazioni avverso i decreti emessi ai sensi dell’art. 41, D.lgs. 159 del 2011.

Il collegio, presieduto dal Giudice Bricchetti, dopo aver dato atto della diversità di soluzioni – non univoche – offerte dalla giurisprudenza di legittimità, ha ritenuto che il decreto, emesso dal Tribunale ai sensi del summenzionato articolo, non sia suscettibile di autonoma impugnazione.

CASSAZIONE N. 38025/2022: MODELLO 231 EFFICACE SE OPERATIVO (SMALTIMENTO ILLECITO DI RIFIUTI)

CASSAZIONE N. 38025/2022: MODELLO 231 EFFICACE SE OPERATIVO (SMALTIMENTO ILLECITO DI RIFIUTI)

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 38025 depositata in data 07 ottobre 2022, ha ribadito che, ai fini del riconoscimento dell’attenuante prevista per le sanzioni pecuniarie (riduzione della sanzione pecuniaria da un terzo alla metà), non è sufficiente la sola nomina di un organismo di vigilanza e la semplice adozione del modello, ma questo deve essere reso operativo dall’ente.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE E-LEARNING “LA RESPONSABILITA’ DA REATO EX D.LGS. N. 231/2001: MODELLI ORGANIZZATIVI E ORGANISMI DI VIGILANZA”

CORSO DI ALTA FORMAZIONE E-LEARNING “LA RESPONSABILITA’ DA REATO EX D.LGS. N. 231/2001: MODELLI ORGANIZZATIVI E ORGANISMI DI VIGILANZA”

E’ al via la sesta edizione del Corso di alta formazione E-Learning “La responsabilità da reato ex d.lgs. N. 231/2001: modelli organizzativi e organismi di vigilanza” organizzato da Consorzio universitario Promos Ricerche, Scuola di Governo del Territorio, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, con il sostegno della Regione Campania, della Banca di Credito Popolare, del CIS di Nola e dell’Interporto di Nola.

APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN “AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA DI BENI E AZIENDE” DELLA LUISS SCHOOL OF LAW

APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN “AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA DI BENI E AZIENDE” DELLA LUISS SCHOOL OF LAW

Advisora, in virtù di specifica convenzione, concede il suo alto patrocinio all’iniziativa condividendone gli obiettivi formativi e scientifici e partecipa alle attività didattiche attraverso propri associati in possesso di elevata esperienza e cultura professionale, nonché alle attività di raccolta ed elaborazione dei dati e degli approfondimenti dell’osservatorio.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN : DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA PER AMMINISTRATORI DI AZIENDE E BENI CONFISCATI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN : DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA PER AMMINISTRATORI DI AZIENDE E BENI CONFISCATI

Advisora comunica che il 23 settembre 2022 partirà il Corso di Alta Formazione in “Diritto penale dell’economia per Amministratori di aziende e beni confiscati e consulenti economico finanziari e tributari in procedimenti penali” organizzato dalla #SAF tosco-ligure in collaborazione con SAF di altre realtà territoriali con l’obbiettivo di formare Amministratori giudiziari su base nazionale. I docenti proverranno da tutte le regioni italiane.