SANZIONI EX D.LGS. N. 231/2001: ANCHE LA S.R.L. UNIPERSONALE NE E’ PASSIBILE

SANZIONI EX D.LGS. N. 231/2001: ANCHE LA S.R.L. UNIPERSONALE NE E’ PASSIBILE

​​​​​​​​​​​​​La Terza Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22082 depositata il 12 giugno 2025, ha cassato senza rinvio la decisione dei giudici di merito stabilendo che anche sulla s.r.l. unipersonale possono gravare le sanzioni pecuniarie previste dal d.lgs. n. 231/2001.

MASTER EXECUTIVE IN “LA COMPLIANCE INTEGRATA NELLE IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE”

MASTER EXECUTIVE IN “LA COMPLIANCE INTEGRATA NELLE IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE”

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​SAA – School of Management e COREP organizzano la terza edizione del Master Executive in “Compliance Integrata 231 nelle imprese private e pubbliche, di cui è Coordinatrice Scientifica l’Avv. Mariagrazia Pellerino. Il Master è patrocinato dall’Università degli Studi di Torino, da AODV231 – Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex d.lgs. n. 231/2001 e dall’Associazione ADVISORA.

MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI E DIRITTI DEI TERZI: SI ESPRIMONO LE SEZIONI UNITE

MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI E DIRITTI DEI TERZI: SI ESPRIMONO LE SEZIONI UNITE

La Corte di Cassazione, Sezione Quinta, con ordinanza 3 dicembre 2024, n. 47294, ha rimesso alle Sezioni Unite la risoluzione del quesito così formulato: «Se, in tema di misure di prevenzione patrimoniali, l’art. 52, comma l, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 – in forza del quale la confisca non pregiudica i diritti di credito dei terzi derivanti da atti aventi data certa anteriore al sequestro – debba essere interpretato nel senso che, ai fini dell’ammissione allo stato passivo del credito del terzo derivante da fatto illecito commesso dal proposto, il relativo diritto debba essere sorto antecedentemente all’applicazione della misura cautelare, anche se accertato e liquidato in un momento successivo, ovvero nel senso che debba essere anteriore al sequestro anche l’accertamento giudiziale del credito».

RELAZIONE ANNUALE ANAC 2024: CRITICITA’ NEGLI APPALTI E SFIDE PER LA TRASPARENZA

RELAZIONE ANNUALE ANAC 2024: CRITICITA’ NEGLI APPALTI E SFIDE PER LA TRASPARENZA

Il Presidente dell’ANAC, Giuseppe Busìa, il 20 maggio 2025 ha presentato alla Camera dei Deputati la Relazione annuale sull’attività svolta nel 2024 dall’Autorità Nazionale Anticorruzione. Nel suo intervento, Busìa ha illustrato i principali punti critici riscontrati nel settore degli appalti pubblici e ha messo in luce le problematiche legate alla trasparenza ed alla gestione dei fondi pubblici.

RESPONSABILITA’ 231: RILEVANTE IL RAPPORTO TRA AUTORE DEL REATO ED ENTE

RESPONSABILITA’ 231: RILEVANTE IL RAPPORTO TRA AUTORE DEL REATO ED ENTE

​La Quinta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19096 depositata il 22 maggio 2025, ha chiarito che, al fine della configurabilità della responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del d.lgs. n. 231/2001, oltre al compimento del reato nell’interesse od a vantaggio dell’ente, si richiede l’ulteriore elemento del rapporto qualificato tra l’autore del reato presupposto e l’ente.

EVENTO COMPLIANCE 231 E SOSTENIBILITA’: LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE E IL RUOLO DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA

EVENTO COMPLIANCE 231 E SOSTENIBILITA’: LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE E IL RUOLO DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA

Grande successo per il convegno del 14 maggio scorso “𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐧𝐜𝐞 𝟐𝟑𝟏 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐠𝐢𝐥𝐚𝐧𝐳𝐚” che ha registrato la straordinaria partecipazione di professionisti, accademici, imprese, magistrati e studenti sia in presenza che da remoto!

CREDITORI FINANZIARI E BANCHE NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA: RUOLI E RESPONSABILITÀ

CREDITORI FINANZIARI E BANCHE NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA: RUOLI E RESPONSABILITÀ

Nel complesso panorama economico e giuridico attuale, la relazione tra le banche e le imprese in crisi assume una rilevanza centrale. Le banche, tradizionalmente viste come pilastri del sistema finanziario, oggi più che mai sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nella composizione negoziata delle crisi aziendali.

LA COMPLIANCE INTEGRATA 231: LA COSTRUZIONE DI UNA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE, SUI RISCHI LEGALI COLLEGATI ALLE FILIERE DI IMPRESE

LA COMPLIANCE INTEGRATA 231: LA COSTRUZIONE DI UNA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE, SUI RISCHI LEGALI COLLEGATI ALLE FILIERE DI IMPRESE

Segnaliamo con piacere che il il 15 maggio 2025 a partire dalle ore 16,30 presso l’Aula d’Onore della SAA-School of Management – Via Ventimiglia 115 – Torino, si svolgerà la Graduation Ceremony dell’Edizione 2024/2025 del Master Executive in “La Compliance Integrata 231 nelle Imprese Pubbliche e Private”.

I FATTORI ESG PER IMPRESE, PROFESSIONISTI ED ENTI DEL TERZO SETTORE NEL MUTATO SCENARIO INTERNAZIONALE

I FATTORI ESG PER IMPRESE, PROFESSIONISTI ED ENTI DEL TERZO SETTORE NEL MUTATO SCENARIO INTERNAZIONALE

Pro Bono Italia ETS, Transparency International, A.I.G.I. – Associazione Italiana Giuristi d’Impresa ed Advisora hanno organizzato, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile (ASviS) 2025, il seminario dal titolo “I fattori ESG per imprese, professionisti ed enti del Terzo Settore nel mutato scenario internazionale”, che si terrà mercoledì 28 maggio 2025, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, in presenza presso Latham & Watkins LLP, Corso Giacomo Matteotti, 22, a Milano, ed in streaming.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLE STRATEGIE DIFENSIVE IN AMBITO PENALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLE STRATEGIE DIFENSIVE IN AMBITO PENALE

In un settore legale in continua evoluzione, questo webinar offre una panoramica sull’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare dell’Intelligenza Artificiale, applicate al settore delle indagini difensive e delle difese tecniche in ambito penale, fornendo un approfondimento teorico-pratico di come le metodologie pionieristiche ed innovative, oggi disponibili, possono favorire una più accurata strategia di difesa.