Si è svolto lo scorso 3 febbraio, nella prestigiosa Aula Magna dell’Università Statale di Milano, il Convegno dal titolo “La politica criminale e l’economia legale: il bilanciamento necessario tra le esigenze di efficienza dell’azione di contrasto e la tutela del mercato e dei terzi”.
LA POLITICA CRIMINALE E L’ECONOMIA LEGALE: IL BILANCIAMENTO NECESSARIO TRA LE ESIGENZE DI EFFICIENZA DELL’AZIONE DI CONTRASTO E LA TUTELA DEL MERCATO E DEI TERZI

L’evento organizzato congiuntamente da Advisora, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, dall’Università degli Studi di Milano e Centro di Ricerca Coordinata sulle misure di prevenzione UniMi e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, si svolgerà presso l’Università Statale, edificio Ca’ Granda – Aula Magna in via Festa del Perdono, n. 7 a Milano.
LOTTA ALLA MAFIA: BANCA ETICA E ADVISORA INSIEME PER RILANCIARE IL RIUSO SOCIALE DEI BENI SEQUESTRATI ALLA CRIMINALITA’
LA FINANZA ETICA COME STRUMENTO DI SVILUPPO DELL’ECONOMIA DELLA LEGALITA’
WEBINAR O.K. OPEN KNOWLEDGE – MATERIALI CENTRO STUDIO TAGLIACARNE
O.K. OPEN KNOWLEDGE

O.K. Open Knowledge è un progetto che intende promuovere la conoscenza dei contenuti e le modalità di accesso al nuovo portale Open data aziende confiscate per il suo utilizzo ai fini di analisi, monitoraggio e supporto alle politiche e alle azioni volte alla restituzione al mercato legale delle imprese confiscate alla criminalità organizzata.
OPEN KNOWLEDGE – IL PORTALE DELLE AZIENDE CONFISCATE

Si svolgerà mercoledì 21 dicembre il Webinar di presentazione del progetto O.K. #Open #Knowledge che intende promuovere la conoscenza dei contenuti e le modalità di accesso al nuovo portale Open data aziende confiscate per il suo utilizzo ai fini di analisi, monitoraggio e supporto alle politiche e alle azioni volte alla restituzione al mercato legale delle imprese confiscate alla criminalità organizzata.
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS II” DI ADVISORA! – FABIO PANTALEO
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS II” DI ADVISORA! – ALESSIA PAFUMI
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS II” DI ADVISORA! – RICCARDO BONIVENTO
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS II” DI ADVISORA! – ROBERTO PAESE

Ricominciano i Talks di Advisora, che costituiscono l’occasione per ciascun Associato di presentarsi alla comunità, di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi sulle tematiche più rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di “fare squadra” e creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
RICOMINCIANO I TALKS DI ADVISORA
RACCONTIAMOCI LE MAFIE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE E-LEARNING “LA RESPONSABILITA’ DA REATO EX D.LGS. N. 231/2001: MODELLI ORGANIZZATIVI E ORGANISMI DI VIGILANZA”

E’ al via la sesta edizione del Corso di alta formazione E-Learning “La responsabilità da reato ex d.lgs. N. 231/2001: modelli organizzativi e organismi di vigilanza” organizzato da Consorzio universitario Promos Ricerche, Scuola di Governo del Territorio, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, con il sostegno della Regione Campania, della Banca di Credito Popolare, del CIS di Nola e dell’Interporto di Nola.
APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN “AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA DI BENI E AZIENDE” DELLA LUISS SCHOOL OF LAW

Advisora, in virtù di specifica convenzione, concede il suo alto patrocinio all’iniziativa condividendone gli obiettivi formativi e scientifici e partecipa alle attività didattiche attraverso propri associati in possesso di elevata esperienza e cultura professionale, nonché alle attività di raccolta ed elaborazione dei dati e degli approfondimenti dell’osservatorio.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN : DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA PER AMMINISTRATORI DI AZIENDE E BENI CONFISCATI

Advisora comunica che il 23 settembre 2022 partirà il Corso di Alta Formazione in “Diritto penale dell’economia per Amministratori di aziende e beni confiscati e consulenti economico finanziari e tributari in procedimenti penali” organizzato dalla #SAF tosco-ligure in collaborazione con SAF di altre realtà territoriali con l’obbiettivo di formare Amministratori giudiziari su base nazionale. I docenti proverranno da tutte le regioni italiane.