Advisora è una comunità di professionisti che coopera attraverso lo scambio di esperienze, professionalità ed informazioni nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria di beni ed aziende sequestrati e confiscati.
APPALTI E CAPORALATO: NUOVE FRONTIERE DEL RISCHIO E STRUMENTI DI PREVENZIONE

Il caporalato non è più solo un fenomeno legato all’agricoltura: oggi si annida anche nei settori della logistica, della moda e delle costruzioni, assumendo forme più sofisticate e difficili da individuare. Subappalti opachi, finte cooperative, piattaforme digitali e filiere complesse nascondono pratiche di sfruttamento che violano i diritti fondamentali dei lavoratori e mettono a rischio la responsabilità delle imprese.
CREDITORI FINANZIARI E BANCHE NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA: RUOLI E RESPONSABILITÀ

Nel complesso panorama economico e giuridico attuale, la relazione tra le banche e le imprese in crisi assume una rilevanza centrale. Le banche, tradizionalmente viste come pilastri del sistema finanziario, oggi più che mai sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nella composizione negoziata delle crisi aziendali.
WHISTLEBLOWING: IL REPORT 2024 DI TRASPARENCY INTERNATIONAL ITALIA TRACCIA UN ANNO DI CRESCITA, SFIDE E IMPEGNO CIVICO

Il World Whistleblower Day, celebrato il 23 giugno, rappresenta un momento simbolico per riflettere sul valore del whistleblowing e sul sostegno che si deve garantire a chi, con coraggio e senso civico, decide di segnalare illeciti in nome della legalità, della trasparenza e dell’interesse collettivo. È la giornata in cui viene onorato chi ha il coraggio di alzare la voce e in cui si fa il punto su quanto è stato fatto – in particolare in Italia – per costruire un sistema più efficace, tutelante ed incentivante.
SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA ANAC E DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA: PIU’ SINERGIA PER LA TRASPARENZA

Il 13 giugno 2025 è stato formalizzato il nuovo Protocollo d’Intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ed il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione interistituzionale in un momento cruciale per la promozione della trasparenza, della legalità e dell’integrità nella gestione pubblica, in particolare in materia di appalti e procedure di affidamento.
MODA E LEGALITA’: FIRMATO IL PROTOCOLLO PER CONTRASTARE IL CAPORALATO E TUTELARE LA FILIERA

Un nuovo strumento per tutelare la legalità nella moda: il 26 maggio 2025 è stato firmato, presso la Prefettura di Milano, il Protocollo d’intesa per la legalità nei contratti di appalto della filiera moda, con l’obiettivo di contrastare l’intermediazione illecita di manodopera, il caporalato ed ogni forma di irregolarità lungo la catena produttiva.
PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE PATRIMONIALE ED ESCLUSIONE DEI CREDITI PROFESSIONALI DELL’AVVOCATO

La Sezione Terza Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22902 depositata il 18 giugno 2025, ha stabilito che, in tema di ammissione allo stato passivo nell’ambito delle procedure di prevenzione patrimoniale, l’attività difensiva svolta da un avvocato in favore dell’amministratore di una società, imputato in procedimenti penali per reati commessi nell’esercizio delle funzioni gestorie, non si presume riferibile alla società stessa. Affinché il relativo credito professionale possa essere ammesso come debito sociale, è necessario che siano provati l’esistenza di un mandato conferito dall’organo societario e l’interesse della società alla difesa del proprio legale rappresentante, non essendo sufficiente l’allegazione di dichiarazioni unilaterali dei soggetti coinvolti.

WHISTLEBLOWING: IL REPORT 2024 DI TRASPARENCY INTERNATIONAL ITALIA TRACCIA UN ANNO DI CRESCITA, SFIDE E IMPEGNO CIVICO

Il World Whistleblower Day, celebrato il 23 giugno, rappresenta un momento simbolico per riflettere sul valore del whistleblowing e sul sostegno che si deve garantire a chi, con coraggio e senso civico, decide di segnalare illeciti in nome della legalità, della trasparenza e dell’interesse collettivo. È la giornata in cui viene onorato chi ha il coraggio di alzare la voce e in cui si fa il punto su quanto è stato fatto – in particolare in Italia – per costruire un sistema più efficace, tutelante ed incentivante.
SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA ANAC E DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA: PIU’ SINERGIA PER LA TRASPARENZA

Il 13 giugno 2025 è stato formalizzato il nuovo Protocollo d’Intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ed il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione interistituzionale in un momento cruciale per la promozione della trasparenza, della legalità e dell’integrità nella gestione pubblica, in particolare in materia di appalti e procedure di affidamento.
MODA E LEGALITA’: FIRMATO IL PROTOCOLLO PER CONTRASTARE IL CAPORALATO E TUTELARE LA FILIERA

Un nuovo strumento per tutelare la legalità nella moda: il 26 maggio 2025 è stato firmato, presso la Prefettura di Milano, il Protocollo d’intesa per la legalità nei contratti di appalto della filiera moda, con l’obiettivo di contrastare l’intermediazione illecita di manodopera, il caporalato ed ogni forma di irregolarità lungo la catena produttiva.
PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE PATRIMONIALE ED ESCLUSIONE DEI CREDITI PROFESSIONALI DELL’AVVOCATO

La Sezione Terza Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22902 depositata il 18 giugno 2025, ha stabilito che, in tema di ammissione allo stato passivo nell’ambito delle procedure di prevenzione patrimoniale, l’attività difensiva svolta da un avvocato in favore dell’amministratore di una società, imputato in procedimenti penali per reati commessi nell’esercizio delle funzioni gestorie, non si presume riferibile alla società stessa. Affinché il relativo credito professionale possa essere ammesso come debito sociale, è necessario che siano provati l’esistenza di un mandato conferito dall’organo societario e l’interesse della società alla difesa del proprio legale rappresentante, non essendo sufficiente l’allegazione di dichiarazioni unilaterali dei soggetti coinvolti.

APPALTI E CAPORALATO: NUOVE FRONTIERE DEL RISCHIO E STRUMENTI DI PREVENZIONE

Il caporalato non è più solo un fenomeno legato all’agricoltura: oggi si annida anche nei settori della logistica, della moda e delle costruzioni, assumendo forme più sofisticate e difficili da individuare. Subappalti opachi, finte cooperative, piattaforme digitali e filiere complesse nascondono pratiche di sfruttamento che violano i diritti fondamentali dei lavoratori e mettono a rischio la responsabilità delle imprese.
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2025

Condividiamo con piacere una iniziativa di successo di hashtag#education nelle hashtag#scuole promossa da due imprese siciliane, in hashtag#confisca di primo grado, all’avanguardia nel sistema di gestione del ciclo di rifiuti industriali: Cisma Ambiente e PARADIVI SERVIZI S.R.L.
EVENTO COMPLIANCE 231 E SOSTENIBILITA’: LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE E IL RUOLO DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA

Grande successo per il convegno del 14 maggio scorso “𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐧𝐜𝐞 𝟐𝟑𝟏 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐠𝐢𝐥𝐚𝐧𝐳𝐚” che ha registrato la straordinaria partecipazione di professionisti, accademici, imprese, magistrati e studenti sia in presenza che da remoto!
CREDITORI FINANZIARI E BANCHE NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA: RUOLI E RESPONSABILITÀ

Nel complesso panorama economico e giuridico attuale, la relazione tra le banche e le imprese in crisi assume una rilevanza centrale. Le banche, tradizionalmente viste come pilastri del sistema finanziario, oggi più che mai sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nella composizione negoziata delle crisi aziendali.
TESTO A FRONTE CODICE ANTIMAFIA - Luglio 2022
Aggiornamento Luglio 2022 Testo a fronte Codice Antimafia aggiornato con le modifiche apportate da D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 54, dalla Legge 27 dicembre 2017, n. 205, dal D.L. 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni dalla L. 4 dicembre 2017, n. 172