Advisora è una comunità di professionisti che coopera attraverso lo scambio di esperienze, professionalità ed informazioni nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria di beni ed aziende sequestrati e confiscati.
APPALTI E CAPORALATO: NUOVE FRONTIERE DEL RISCHIO E STRUMENTI DI PREVENZIONE

Il caporalato non è più solo un fenomeno legato all’agricoltura: oggi si annida anche nei settori della logistica, della moda e delle costruzioni, assumendo forme più sofisticate e difficili da individuare. Subappalti opachi, finte cooperative, piattaforme digitali e filiere complesse nascondono pratiche di sfruttamento che violano i diritti fondamentali dei lavoratori e mettono a rischio la responsabilità delle imprese.
CREDITORI FINANZIARI E BANCHE NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA: RUOLI E RESPONSABILITÀ

Nel complesso panorama economico e giuridico attuale, la relazione tra le banche e le imprese in crisi assume una rilevanza centrale. Le banche, tradizionalmente viste come pilastri del sistema finanziario, oggi più che mai sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nella composizione negoziata delle crisi aziendali.
APPALTI E CAPORALATO: NUOVE FRONTIERE DEL RISCHIO E STRUMENTI DI PREVENZIONE

Il caporalato non è più solo un fenomeno legato all’agricoltura: oggi si annida anche nei settori della logistica, della moda e delle costruzioni, assumendo forme più sofisticate e difficili da individuare. Subappalti opachi, finte cooperative, piattaforme digitali e filiere complesse nascondono pratiche di sfruttamento che violano i diritti fondamentali dei lavoratori e mettono a rischio la responsabilità delle imprese.
SANZIONI EX D.LGS. N. 231/2001: ANCHE LA S.R.L. UNIPERSONALE NE E’ PASSIBILE

La Terza Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22082 depositata il 12 giugno 2025, ha cassato senza rinvio la decisione dei giudici di merito stabilendo che anche sulla s.r.l. unipersonale possono gravare le sanzioni pecuniarie previste dal d.lgs. n. 231/2001.
MASTER EXECUTIVE IN “LA COMPLIANCE INTEGRATA NELLE IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE”

SAA – School of Management e COREP organizzano la terza edizione del Master Executive in “Compliance Integrata 231 nelle imprese private e pubbliche, di cui è Coordinatrice Scientifica l’Avv. Mariagrazia Pellerino. Il Master è patrocinato dall’Università degli Studi di Torino, da AODV231 – Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex d.lgs. n. 231/2001 e dall’Associazione ADVISORA.
VENDITA DI ARMI AI MINORI: PROPOSTA DI LEGGE PER INTRODURRE SANZIONI NEL CODICE PENALE E NEL D.LGS. N.231/2001

Il 9 giugno 2025 è stata presentata la proposta di legge AC 2364 con l’obiettivo di regolamentare la vendita di armi ai minori e prevenire la violenza minorile.

APPALTI E CAPORALATO: NUOVE FRONTIERE DEL RISCHIO E STRUMENTI DI PREVENZIONE

Il caporalato non è più solo un fenomeno legato all’agricoltura: oggi si annida anche nei settori della logistica, della moda e delle costruzioni, assumendo forme più sofisticate e difficili da individuare. Subappalti opachi, finte cooperative, piattaforme digitali e filiere complesse nascondono pratiche di sfruttamento che violano i diritti fondamentali dei lavoratori e mettono a rischio la responsabilità delle imprese.
SANZIONI EX D.LGS. N. 231/2001: ANCHE LA S.R.L. UNIPERSONALE NE E’ PASSIBILE

La Terza Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22082 depositata il 12 giugno 2025, ha cassato senza rinvio la decisione dei giudici di merito stabilendo che anche sulla s.r.l. unipersonale possono gravare le sanzioni pecuniarie previste dal d.lgs. n. 231/2001.
MASTER EXECUTIVE IN “LA COMPLIANCE INTEGRATA NELLE IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE”

SAA – School of Management e COREP organizzano la terza edizione del Master Executive in “Compliance Integrata 231 nelle imprese private e pubbliche, di cui è Coordinatrice Scientifica l’Avv. Mariagrazia Pellerino. Il Master è patrocinato dall’Università degli Studi di Torino, da AODV231 – Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex d.lgs. n. 231/2001 e dall’Associazione ADVISORA.
VENDITA DI ARMI AI MINORI: PROPOSTA DI LEGGE PER INTRODURRE SANZIONI NEL CODICE PENALE E NEL D.LGS. N.231/2001

Il 9 giugno 2025 è stata presentata la proposta di legge AC 2364 con l’obiettivo di regolamentare la vendita di armi ai minori e prevenire la violenza minorile.

APPALTI E CAPORALATO: NUOVE FRONTIERE DEL RISCHIO E STRUMENTI DI PREVENZIONE

Il caporalato non è più solo un fenomeno legato all’agricoltura: oggi si annida anche nei settori della logistica, della moda e delle costruzioni, assumendo forme più sofisticate e difficili da individuare. Subappalti opachi, finte cooperative, piattaforme digitali e filiere complesse nascondono pratiche di sfruttamento che violano i diritti fondamentali dei lavoratori e mettono a rischio la responsabilità delle imprese.
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2025

Condividiamo con piacere una iniziativa di successo di hashtag#education nelle hashtag#scuole promossa da due imprese siciliane, in hashtag#confisca di primo grado, all’avanguardia nel sistema di gestione del ciclo di rifiuti industriali: Cisma Ambiente e PARADIVI SERVIZI S.R.L.
EVENTO COMPLIANCE 231 E SOSTENIBILITA’: LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE E IL RUOLO DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA

Grande successo per il convegno del 14 maggio scorso “𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐧𝐜𝐞 𝟐𝟑𝟏 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐠𝐢𝐥𝐚𝐧𝐳𝐚” che ha registrato la straordinaria partecipazione di professionisti, accademici, imprese, magistrati e studenti sia in presenza che da remoto!
CREDITORI FINANZIARI E BANCHE NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA: RUOLI E RESPONSABILITÀ

Nel complesso panorama economico e giuridico attuale, la relazione tra le banche e le imprese in crisi assume una rilevanza centrale. Le banche, tradizionalmente viste come pilastri del sistema finanziario, oggi più che mai sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nella composizione negoziata delle crisi aziendali.
TESTO A FRONTE CODICE ANTIMAFIA - Luglio 2022
Aggiornamento Luglio 2022 Testo a fronte Codice Antimafia aggiornato con le modifiche apportate da D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 54, dalla Legge 27 dicembre 2017, n. 205, dal D.L. 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni dalla L. 4 dicembre 2017, n. 172