Advisora è una comunità di professionisti che coopera attraverso lo scambio di esperienze, professionalità ed informazioni nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria di beni ed aziende sequestrati e confiscati.
RESPONSABILITA’ EX D.LGS. N. 231/2001: SOCIETA’ UNIPERSONALI E CONFLITTO D’INTERESSI TRA RAPPRESENTANTE LEGALE E SOCIETA’

La Terza Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10930 pubblicata il 19 marzo 2025, ha respinto la richiesta di riesame e ha chiarito che esiste conflitto d’interessi tra rappresentante legale e società anche nelle s.r.l. unipersonali.
REATO PLURISOGGETTIVO: ENTITA’ DEL PROFITTO CONFISCABILE NEI CONFRONTI DEI SINGOLI CONCORRENTI

La Terza Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9973 depositata il 12 marzo 2025, ha affrontato la questione (di diritto) relativa all’entità del profitto confiscabile nei confronti dei singoli concorrenti nel reato (necessariamente o eventualmente) plurisoggettivo, che è stata oggetto di contrasto nella giurisprudenza di legittimità.
PERCORSO CULTURALE SPERIMENTALE NEL PARADIGMA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

a cura della Redazione Advisora in collaborazione con Adusbef ha organizzato un Ciclo di incontri per esplorare le nuove frontiere della conoscenza nel nuovo paradigma dell’Intelligenza Artificiale Generativa. L’iniziativa, coordinata dall’Ing. Alfonso Scarano componente del Comitato Scientifico di Advisora, vedranno
OBBLIGO DI UN INDIRIZZO PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’: I CHIARIMENTI DEL MIMIT

Con la legge di Bilancio 2025 (l. n. 207/2024) è stato stabilito un nuovo obbligo per tutti gli amministratori di società: l’iscrizione di un indirizzo PEC personale nel Registro delle Imprese. L’obbligo di iscrizione della PEC amministratori interessa tutti coloro che, all’interno di una società, esercitano funzioni di gestione e di organizzazione aziendale.

RESPONSABILITA’ EX D.LGS. N. 231/2001: SOCIETA’ UNIPERSONALI E CONFLITTO D’INTERESSI TRA RAPPRESENTANTE LEGALE E SOCIETA’

La Terza Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10930 pubblicata il 19 marzo 2025, ha respinto la richiesta di riesame e ha chiarito che esiste conflitto d’interessi tra rappresentante legale e società anche nelle s.r.l. unipersonali.
REATO PLURISOGGETTIVO: ENTITA’ DEL PROFITTO CONFISCABILE NEI CONFRONTI DEI SINGOLI CONCORRENTI

La Terza Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9973 depositata il 12 marzo 2025, ha affrontato la questione (di diritto) relativa all’entità del profitto confiscabile nei confronti dei singoli concorrenti nel reato (necessariamente o eventualmente) plurisoggettivo, che è stata oggetto di contrasto nella giurisprudenza di legittimità.
PERCORSO CULTURALE SPERIMENTALE NEL PARADIGMA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

a cura della Redazione Advisora in collaborazione con Adusbef ha organizzato un Ciclo di incontri per esplorare le nuove frontiere della conoscenza nel nuovo paradigma dell’Intelligenza Artificiale Generativa. L’iniziativa, coordinata dall’Ing. Alfonso Scarano componente del Comitato Scientifico di Advisora, vedranno
OBBLIGO DI UN INDIRIZZO PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’: I CHIARIMENTI DEL MIMIT

Con la legge di Bilancio 2025 (l. n. 207/2024) è stato stabilito un nuovo obbligo per tutti gli amministratori di società: l’iscrizione di un indirizzo PEC personale nel Registro delle Imprese. L’obbligo di iscrizione della PEC amministratori interessa tutti coloro che, all’interno di una società, esercitano funzioni di gestione e di organizzazione aziendale.

PERCORSO CULTURALE SPERIMENTALE NEL PARADIGMA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

a cura della Redazione Advisora in collaborazione con Adusbef ha organizzato un Ciclo di incontri per esplorare le nuove frontiere della conoscenza nel nuovo paradigma dell’Intelligenza Artificiale Generativa. L’iniziativa, coordinata dall’Ing. Alfonso Scarano componente del Comitato Scientifico di Advisora, vedranno
PRIMA ROUNDTABLE DEL 2025 DI PRO BONO ITALIA

Primo appuntamento del 2025, la 53a Italian Pro Bono Roundtable, si terrà a Milano il 26 marzo presso lo studio legale DLA Piper, uno dei nostri soci fondatori.
DELITTI DI CORRUZIONE. IL SISTEMA INTEGRATO DI PREVENZIONE E CONTRASTO IN ITALIA E IN EUROPA

Il 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 presso l’𝑨𝒖𝒍𝒂 𝑷𝒆𝒔𝒔𝒊𝒏𝒂 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si svolgerà il 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 “𝑫𝒆𝒍𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒓𝒓𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆. 𝑰𝒍 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒔𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 𝒆 𝒊𝒏 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒂 “.
MODELLI DI BUSINESS SOSTENIBILI TRA NORMATIVA ANTIMAFIA, COMPLIANCE 231 E NUOVE SPINTE DEL LEGISLATORE EUROPEO

Advisora è lieta di invitarvi al Convegno intitolato “Modelli di business sostenibili tra normativa antimafia, compliance 231 e nuove spinte del legislatore europeo”
L’incontro di studi organizzato congiuntamente da Advisora, dal Centro Studi Borgogna e dal Centro di Ricerca Coordinata sulle Misure di Prevenzione dell’Università degli Studi di Milano, si svolgerà mercoledì 16 ottobre 2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso la Sala delle Lauree dell’Università degli Studi di Milano.
TESTO A FRONTE CODICE ANTIMAFIA - Luglio 2022
Aggiornamento Luglio 2022 Testo a fronte Codice Antimafia aggiornato con le modifiche apportate da D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 54, dalla Legge 27 dicembre 2017, n. 205, dal D.L. 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni dalla L. 4 dicembre 2017, n. 172