Advisora è una comunità di professionisti che coopera attraverso lo scambio di esperienze, professionalità ed informazioni nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria di beni ed aziende sequestrati e confiscati.
CORRUZIONE, PUBBLICATA LA CLASSIFICA DI TRASPARENCY: L’ITALIA MIGLIORA ANCORA – AL 41° POSTO SU 180 PAESI

AGI – Transparency International ha presentato il 31.01.2023 l’edizione 2022 dell’Indice di Percezione della Corruzione (CPI). Il CPI 2022 colloca l’Italia al 41esimo posto, con un punteggio di 56. L’Indice di Percezione della Corruzione, elaborato annualmente da Transparency International, classifica i Paesi in base al livello di corruzione percepita nel settore pubblico, attraverso l’impiego di 13 strumenti di analisi e di sondaggi rivolti ad esperti provenienti dal mondo del business.
I CHIARIMENTI DELLA GUARDIA DI FINANZA (PRESENTATI DURANTE TELEFISCO 2023) SU REATI TRIBUTARI, DISCIPLINA 231/2001 E RICICLAGGIO

La Guardia di Finanza durante Telefisco 2023 ha fornito una serie di chiarimenti in merito alle verifiche di adeguatezza e idoneità del modello organizzativo adottato dalla società dove gli indici più rilevanti approfonditi in sede di tale controllo sono la mappatura delle aree aziendali esposte al rischio-reato, la regolamentazione della formazione del personale, l’attuazione delle decisioni dei vertici aziendali …
RISCHIO INFILTRAZIONI MAFIOSE: L’IMPRENDITORE E’ TENUTO A RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST

L’ANAC attraverso un Comunicato del 17.01.2023 del Presidente Giuseppe Busia ha chiarito che, se il bando di gara prevede affidamenti di attività anche solo parzialmente riconducibili a quelle a rischio infiltrazioni mafiose, l’operatore economico è tenuto a richiedere l’iscrizione alle white list della Prefettura, mentre la stazione appaltante è obbligata ad accertare che l’impresa che partecipa alla gara risulti iscritta alla lista.
LA CONFISCA PER EQUIVALENTE NON E’ RETROATTIVA NEI REATI TRIBUTARI

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 3238 del 04.10.2022 depositata il 25.01.2023 ha sancito il principio per cui non può essere confiscato per equivalente il profitto del reato tributario commesso prima del 31 gennaio 2019, se il delitto si è prescritto, a nulla rilevando una precedente condanna non definitiva.
Il caso sottoposto al vaglio della Corte riguardava due imputati per reati tributari assolti in appello per intervenuta prescrizione con conferma della confisca per equivalente del profitto del reato e delle pene accessorie.

CORRUZIONE, PUBBLICATA LA CLASSIFICA DI TRASPARENCY: L’ITALIA MIGLIORA ANCORA – AL 41° POSTO SU 180 PAESI

AGI – Transparency International ha presentato il 31.01.2023 l’edizione 2022 dell’Indice di Percezione della Corruzione (CPI). Il CPI 2022 colloca l’Italia al 41esimo posto, con un punteggio di 56. L’Indice di Percezione della Corruzione, elaborato annualmente da Transparency International, classifica i Paesi in base al livello di corruzione percepita nel settore pubblico, attraverso l’impiego di 13 strumenti di analisi e di sondaggi rivolti ad esperti provenienti dal mondo del business.
I CHIARIMENTI DELLA GUARDIA DI FINANZA (PRESENTATI DURANTE TELEFISCO 2023) SU REATI TRIBUTARI, DISCIPLINA 231/2001 E RICICLAGGIO

La Guardia di Finanza durante Telefisco 2023 ha fornito una serie di chiarimenti in merito alle verifiche di adeguatezza e idoneità del modello organizzativo adottato dalla società dove gli indici più rilevanti approfonditi in sede di tale controllo sono la mappatura delle aree aziendali esposte al rischio-reato, la regolamentazione della formazione del personale, l’attuazione delle decisioni dei vertici aziendali …
RISCHIO INFILTRAZIONI MAFIOSE: L’IMPRENDITORE E’ TENUTO A RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST

L’ANAC attraverso un Comunicato del 17.01.2023 del Presidente Giuseppe Busia ha chiarito che, se il bando di gara prevede affidamenti di attività anche solo parzialmente riconducibili a quelle a rischio infiltrazioni mafiose, l’operatore economico è tenuto a richiedere l’iscrizione alle white list della Prefettura, mentre la stazione appaltante è obbligata ad accertare che l’impresa che partecipa alla gara risulti iscritta alla lista.
LA CONFISCA PER EQUIVALENTE NON E’ RETROATTIVA NEI REATI TRIBUTARI

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 3238 del 04.10.2022 depositata il 25.01.2023 ha sancito il principio per cui non può essere confiscato per equivalente il profitto del reato tributario commesso prima del 31 gennaio 2019, se il delitto si è prescritto, a nulla rilevando una precedente condanna non definitiva.
Il caso sottoposto al vaglio della Corte riguardava due imputati per reati tributari assolti in appello per intervenuta prescrizione con conferma della confisca per equivalente del profitto del reato e delle pene accessorie.
PIANO ANTICORRUZIONE E PIAO: ANAC DIFFERISCE LA SCADENZA AL 31 MARZO 2023

Con un comunicato del Presidente di ANAC Giuseppe Busia reso in data 24 gennaio 2023 l’Autorità Nazionale Anticorruzione proroga al 31 marzo 2023 l’iniziale termine del 31 gennaio 2023 per approvare il Piano triennale 2023-2025 su corruzione e trasparenza e il Piano su organizzazione e attività delle amministrazioni.
LA POLITICA CRIMINALE E L’ECONOMIA LEGALE: IL BILANCIAMENTO NECESSARIO TRA LE ESIGENZE DI EFFICIENZA DELL’AZIONE DI CONTRASTO E LA TUTELA DEL MERCATO E DEI TERZI

L’evento organizzato congiuntamente da Advisora, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, dall’Università degli Studi di Milano e Centro di Ricerca Coordinata sulle misure di prevenzione UniMi e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, si svolgerà presso l’Università Statale, edificio Ca’ Granda – Aula Magna in via Festa del Perdono, n. 7 a Milano.
IL DINIEGO DI ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST DEVE ESSERE INTERPRETATO COME INTERDITTIVA ANTIMAFIA PER LA CONCESSIONE DEL CONTROLLO GIUDIZIARIO

La Suprema Corte con la sentenza n. 2156 depositata il 19.01.2023, nell’accogliere il ricorso proposto da una società attiva nel settore dello smaltimento dei rifiuti, afferma l’equivalenza dei presupposti legittimanti il diniego della iscrizione nella white list con quelli dell’interdittiva antimafia, avendo i due istituti la stessa ratio e finalità di tutela dell’ordine pubblico economico, della libera concorrenza tra le imprese e del buon andamento della pubblica amministrazione.
FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA BANCA ETICA E ADVISORA

Un protocollo d’intesa per il contrasto alla criminalità organizzata, la promozione e la divulgazione della cultura della legalità e la realizzazione di percorsi per migliorare la gestione dei beni confiscati alle mafie. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa che Banca Etica e Advisora hanno firmato al complesso di Monte Sant’Angelo dell’Università Federico II di Napoli sabato scorso.
INDAGINE ANAC SULLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALL’INTERNO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Una indagine effettuata da ANAC tra i Responsabili della Prevenzione della Corruzione (RPCT) ha evidenziato le criticità nell’attuare le misure di trasparenza e anticorruzione all’interno della Pubblica Amministrazione italiana sia con riferimento alle grandi e medie amministrazioni che alle piccole.
LOTTA ALLA MAFIA: BANCA ETICA E ADVISORA INSIEME PER RILANCIARE IL RIUSO SOCIALE DEI BENI SEQUESTRATI ALLA CRIMINALITA’

Contrastare la criminalità organizzata; promuovere e divulgare una cultura di legalità; realizzare percorsi per efficientare la gestione dei beni e delle aziende confiscate alle mafie e promuoverne il riutilizzo a fini sociali.
INFORMATIVA INTERDITTIVA ANTIMAFIA: I REATI AMBIENTALI QUALI REATI SPIA DEL PERICOLO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA NELL’IMPRESA

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 491 del 16.01.2023, ha accolto il ricorso proposto dal Ministero dell’Interno e ha affermato “che il delitto di cui all’art. 452-quaterdecies c.p. rientra tra i reati elencati dall’art. 51, comma 3 bis, c.p.p. – disposizione questa espressamente richiamata all’art. 84, comma 4, lett. a), D.L.vo 6 settembre 2011, n. 159, nell’ambito della tipizzazione delle ipotesi di c.d. delitti-spia – dei quali l’Autorità prefettizia è tenuta ad emettere la cautela antimafia, pur in assenza di un accertamento definitivo in sede penale e, quindi, anche ad uno stadio assolutamente preliminare quale quello delle indagini preliminari, coerentemente con la finalità marcatamente preventiva dell’istituto”.
COME DIPANARE LA MATASSA DELLA GIUSTIZIA

Raffaello Magi, ora consigliere presso la corte di Cassazione, è stato estensore – nel 2005 – della sentenza di primo grado del noto e fondamentale maxiprocesso cd. Spartacus, avente ad oggetto l’attività criminosa del clan dei casalesi negli anni 1988/1996. Ha scritto molto sulla giustizia e sui problemi ad essa connessi, e siccome gode di una ottima visione di insieme, abbiamo fatto due chiacchiere sul rapporto Giustizia e innovazione.
TRAFFICO DI DROGA: AMMESSA LA CONFISCA DI BENI ACQUISTATI PRIMA DEI FATTI

La sezione V della Suprema Corte con la sentenza n. 513 nel rigettare il ricorso ha stabilito che il giudice può disporre la confisca anche con riferimento a beni acquistati antecedentemente alla data dei fatti contestati purché dia atto degli indici fattuali che dimostrano l’uso di profitti derivanti dall’attività illecita.
FIRMATO IL PROTOCOLLO TRA ANAC E REGIONI PER LA TRASPARENZA E L’ANTICORRUZIONE NEGLI APPALTI PNRR

Firmato a Roma in data 11.01.2023 il protocollo Generale d’Intesa tra Anac e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome per la trasparenza e l’anticorruzione negli appalti Pnrr.
ISTITUITO L’OSSERVATORIO PERMANENTE PER LA GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA

Con decreto del Ministro della Giustizia (di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy), datato 29 dicembre 2022 e pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 5 gennaio 2023, nasce l’Osservatorio sull’efficienza degli strumenti di regolazione della crisi d’impresa
MISURE URGENTI PER IMPIANTI DI INTERESSE STRATEGICO NAZIONALE

Sulla Gazzetta ufficiale n. 4 del 5 gennaio 2023 è stato pubblicato il Decreto-legge 5 gennaio 2023, n. 2 recante “Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale”. Il provvedimento è finalizzato a salvaguardare determinati contesti industriali che, a causa tra l’altro del caro-energia, si trovano in situazione di carenza di liquidità provvedendo al rafforzamento patrimoniale della gestione dell’impianto siderurgico di Taranto, autorizzando l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. (Invitalia) ad apportare fino a 1 miliardo di euro per garantirne l’operatività.
TESTO A FRONTE CODICE ANTIMAFIA - Luglio 2022
Aggiornamento Luglio 2022 Testo a fronte Codice Antimafia aggiornato con le modifiche apportate da D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 54, dalla Legge 27 dicembre 2017, n. 205, dal D.L. 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni dalla L. 4 dicembre 2017, n. 172