INFORMAZIONE PROVVISORIA DELLA CASSAZIONE IN TEMA DI CONFISCA C.D. ALLARGATA

INFORMAZIONE PROVVISORIA DELLA CASSAZIONE IN TEMA DI CONFISCA C.D. ALLARGATA

Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione con l’informativa provvisoria n. 14/2023 emessa nella Camera di Consiglio del 26.10.2023 si sono espresse sulla seguente questione controversa:

“Se per il soggetto destinatario di un provvedimento di confisca c.d. allargata o di sequestro finalizzato a tale tipo di confisca il divieto – già stabilito dall’art. 12-sexies, comma 1, d.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356, come sostituito dall’art. 31 della legge 17 ottobre 2017, n. 161 e oggi previsto dall’art. 240-bis, comma 1, c.p. – di giustificare la legittima provenienza dei beni sul presupposto che il denaro utilizzato per acquistarli sia provento o reimpiego dell’evasione fiscale, valga anche per i cespiti acquistati prima del 19/11/2017, ossia prima del giorno di entrata in vigore dell’art. 31 l. n. 161/2017”.

LE PREROGATIVE NELL’ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE SOTTRATTE ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA

LE PREROGATIVE NELL’ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE SOTTRATTE ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA

Advisora presenta il Talk dal titolo: “Le prerogative nell’accesso al credito delle imprese sottratte alla criminalità organizzata”, che si terrà venerdì 10 novembre 2023, ore 18.00-19.00, all’interno del quale si parlerà di strumenti finanziari dedicati ex art. 41-bis e procedure di accesso, rapporti con gli intermediari finanziari nelle diverse fasi del sequestro, obblighi e responsabilità dell’Amministratore Giudiziario nella gestione dei beni.

RICICLAGGIO: IL REATO SI PERFEZIONA QUANDO IL SOGGETTO OSTACOLA L’IDENTIFICAZIONE DELLA PROVENIENZA DEL BENE

RICICLAGGIO: IL REATO SI PERFEZIONA QUANDO IL SOGGETTO OSTACOLA L’IDENTIFICAZIONE DELLA PROVENIENZA DEL BENE

La Sezione Prima della Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 43503 dell’01.12.2022 depositata in data 26.10.2023 ha ribadito che “il reato di riciclaggio si consuma nel porre in essere operazioni in modo da ostacolare l’identificazione della provenienza del bene, attraverso una attività che, con riferimento al caso dei veicoli, impedisce il collegamento degli stessi con il proprietario che ne è stato spogliato, in ciò distinguendosi dal delitto di ricettazione. Per la configurabilità del reato, inoltre, non è necessario che sia efficacemente ‘impedita’ la tracciabilità del percorso del bene provento di reato, ma è sufficiente anche che essa sia solo ‘ostacolata’” (cfr., in precedenza, Sez. 2 del 9 marzo 2015, n. 26208, Rv. 264369).

CODICE APPALTI E BANCA DATI DIGITALE ANAC: DAL 1° GENNAIO 2024 SI RAFFORZA COLLABORAZIONE TRA ANAC E CONSIP

CODICE APPALTI E BANCA DATI DIGITALE ANAC: DAL 1° GENNAIO 2024 SI RAFFORZA COLLABORAZIONE TRA ANAC E CONSIP

Con un comunicato del 17.10.2023 ANAC specifica che dal 1° gennaio 2024 si rafforza la collaborazione tra ANAC e CONSIP finalizzata a garantire massima trasparenza ed efficienza anche nella digitalizzazione degli appalti pubblici. Un processo di rinnovamento, disciplinato dagli artt. 19-36 d.lgs. n. 36/2023 (nuovo Codice dei contratti pubblici), che dovrebbe acquisire piena efficacia dal 1° gennaio 2024. Con l’art. 23 viene disciplinata la Banca dati nazionale dei contratti pubblici istituita presso l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC).

RESPONSABILITA’ DEL PRESTANOME PER I REATI AMBIENTALI E IN TEMA DI SICUREZZA SUL LAVORO

RESPONSABILITA’ DEL PRESTANOME PER I REATI AMBIENTALI E IN TEMA DI SICUREZZA SUL LAVORO

La Terza Sezione della Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 42236 depositata il 17.10.2023, dichiarando inammissibile il ricorso di una “amministratrice di diritto”, ha stabilito che non vi è l’obbligo di fornire una particolare motivazione per riconoscere la responsabilità dell’amministratore di diritto di una società nella commissione di reati ambientali e prevenzionistici a carattere colposo.

INTERDITTIVA ANTIMAFIA ED “INFLUENZA RECIPROCA” DI COMPORTAMENTI ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA

INTERDITTIVA ANTIMAFIA ED “INFLUENZA RECIPROCA” DI COMPORTAMENTI ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA

Con sentenza n. 9016 depositata il 17 ottobre 2023, la Terza Sezione del Consiglio di Stato ha affermato che i rapporti di parentela possono supportare la misura preventiva ma a condizione – come insegna la sentenza della Corte costituzionale n. 57 del 26 marzo 2020 – che assumano un’intensità tale da far ritenere una conduzione familiare e una “regia collettiva” dell’impresa, nel quadro di usuali metodi mafiosi fondati sulla regìa “clanica”.

AL VIA IL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI: PUBBLICATO IN G.U. IL DECRETO DEL MIMIT DI ATTESTAZIONE DELL’OPERATIVITA’ DEL REGISTRO

AL VIA IL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI: PUBBLICATO IN G.U. IL DECRETO DEL MIMIT DI ATTESTAZIONE DELL’OPERATIVITA’ DEL REGISTRO

Il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 29 settembre 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva. Diviene così operativo il sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva.

AI FINI DELL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA NON RILEVA CHE LA «GOVERNANCE» DELLA SOCIETA’ NON SIA STATA COLPITA DALL’INCHIESTA PENALE NE’ CHE SIA IMMUNE DA PRECEDENTI PENALI

AI FINI DELL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA NON RILEVA CHE LA «GOVERNANCE» DELLA SOCIETA’ NON SIA STATA COLPITA DALL’INCHIESTA PENALE NE’ CHE SIA IMMUNE DA PRECEDENTI PENALI

La Terza Sezione del Consiglio di Stato con sentenza n. 8771 del 21.09.2023 pubblicata il 09.10.2023 ha respinto l’appello e ha affermato che, in tema di interdittiva antimafia, risulta irrilevante che la governance della società non sia stata colpita dall’inchiesta penale, né che sia immune da precedenti penali: l’esperienza di decenni …

GLI ASPETTI DELLA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

GLI ASPETTI DELLA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

La Sezione V della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40446 del 21 settembre 2023 pubblicata in data 4 ottobre 2023, ha annullato la decisione impugnata rinviando ad altra sezione della Corte di appello, affermando che, in tema di bancarotta fraudolenta documentale, la disposizione incriminatrice di cui all’art. 216, comma 1, n. 2, R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. “Legge fallimentare”) disegna due fattispecie alternative, una c.d. “specifica” (aver sottratto, distrutto o falsificato, in tutto o in parte, i libri o le altre scritture contabili) e una c.d. “generale” (averli tenuti in guisa da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari e del patrimonio della fallita).

«TENTATIVI DI INFILTRAZIONE» DA PARTE DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA ED INTERDITTIVA ANTIMAFIA

«TENTATIVI DI INFILTRAZIONE» DA PARTE DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA ED INTERDITTIVA ANTIMAFIA

La vicenda trae origine dalla richiesta avanzata da parte della società (…) di riforma della sentenza emessa dal T.A.R. per la Campania che aveva confermato un’informativa prefettizia interdittiva emessa dall’UTG – Prefettura di Caserta nonché l’ordinanza del S.U.A.P. del Comune di (…) recanti entrambe la sospensione dell’attività svolta dal ricorrente e fondate sulla ipotizzata riconducibilità dell’impresa ricorrente al clan camorristico (…).

L’UNITA’ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA HA PUBBLICATO IL QUADERNO DELL’ANTIRICICLAGGIO

L’UNITA’ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA HA PUBBLICATO IL QUADERNO DELL’ANTIRICICLAGGIO

L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il 29.09.2023 il Quaderno dell’antiriciclaggio – Collana dati statistici relativamente al primo semestre 2023 da cui emerge che nel periodo in esame la UIF ha ricevuto 77.693 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento del 4,7% rispetto a quelle pervenute nel primo semestre del 2022, seppur in calo rispetto al picco registrato nel semestre precedente (-4,4%).

DECRETO GIUSTIZIA: SI ALLA FIDUCIA. STRETTA SUI REATI AMBIENTALI, GARE PUBBLICHE TRASPARENTI

DECRETO GIUSTIZIA: SI ALLA FIDUCIA. STRETTA SUI REATI AMBIENTALI, GARE PUBBLICHE TRASPARENTI

La Camera ha votato la fiducia posta dal Governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del d.l. n. 105/2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione”.

DELIBERA ANAC N.397 DEL 06.09.2023 – CODICE APPALTI: IL NETTO CAMBIO DI ROTTA SULL’ILLECITO PROFESSIONALE GRAVE

DELIBERA ANAC N.397 DEL 06.09.2023 – CODICE APPALTI: IL NETTO CAMBIO DI ROTTA SULL’ILLECITO PROFESSIONALE GRAVE

L’ANAC, con il parere n. 397 del 6 settembre 2023 sulla normativa, si sofferma sulla causa di esclusione non automatica, fornendo importanti chiarimenti per l’applicazione dell’art. 98 nuovo Codice degli appalti a seguito di un’istanza presentata da un Comune sui requisiti di configurabilità …