Organizzato da Advisora in collaborazione con Confindustria Campania, Università degli Studi di Milano Statale, Università degli Studi di Napoli Federico II, Master di Criminologia e Diritto Penale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano. Il Corso è accreditato per formazione continua dei professionisti dal Cndcec e da Consiglio Nazionale Forense.
Azienda in “odore di mafia”, il Tribunale applica il controllo giudiziario ex art.34-bis d.lgs. 159/2011
La Cassazione sulla responsabilità del socio amministratore di una società di capitali, i profili di responsabilità personale ed i riflessi sui reati previsti dal d. lgs. n.74/2000
Le AgroMafie

Il settore agro-alimentare, provvedendo in maniera diretta alla sopravvivenza di milioni di persone, rappresenta un business che non conosce crisi. Le mafie controllano l’intera filiera produttiva agro-alimentare a partire dall’accaparramento di considerevoli appezzamenti di terreno fino alla vendita al dettaglio dei prodotti agricoli.
Terra mia, la stretta agli ecoreati salta ancora.
Tirocinio e orientamento – Università Napoli Parthenope
Corso di formazione “Mafie e Settori”: analisi, prevenzione e contrasto delle infiltrazioni criminali nel sistema economico nazionale e transnazionale
Società unipersonali e 231: un dibattito ancora aperto?
Circolare INPS 103/2020 Intervento del Fondo di Garanzia in favore dei dipendenti di aziende sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata (D.lgs n. 159/2011)
Convenzione Luiss
Il Ciclostile di settembre n. 3/2020 dedicato alla MAFIE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” Master di II livello in partnership con ADVISORA
È al via il Corso di perfezionamento in Amministrazione Giudiziaria di Beni e Aziende organizzato dalla School of Law dell’Università Luiss Guido Carli

Advisora è lieta di partecipare al Corso di perfezionamento in Amministrazione Giudiziaria di Beni e Aziende organizzato dalla School of Law dell’Università Luiss Guido Carli con la collaborazione della Fondazione B. Visentini e con l’alto patrocinio dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati.