Il 5 maggio 2023 il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, è stato eletto alla vicepresidenza del Network for Integrity, la Rete Globale per l’Integrità che riunisce le istituzioni di 19 paesi: Croazia, Francia, Georgia, Grecia, Costa d’Avorio, Lettonia, Messico, Moldavia, Perù, Corea del Sud, Romania, Senegal, Ucraina, Armenia, Moldavia, Bulgaria, Albania, Italia e Lituania. La votazione è avvenuta durante la sessione plenaria in corso a Bucarest, in Romania, paese del presidente uscente, Florin Moise. L’incarico durerà di due anni, trascorsi i quali, come prevede lo Statuto, Busia diventerà presidente del Network.
L’UE VARA LA DIRETTIVA ANTICORRUZIONE
CORRUZIONE, PUBBLICATA LA CLASSIFICA DI TRASPARENCY: L’ITALIA MIGLIORA ANCORA – AL 41° POSTO SU 180 PAESI

AGI – Transparency International ha presentato il 31.01.2023 l’edizione 2022 dell’Indice di Percezione della Corruzione (CPI). Il CPI 2022 colloca l’Italia al 41esimo posto, con un punteggio di 56. L’Indice di Percezione della Corruzione, elaborato annualmente da Transparency International, classifica i Paesi in base al livello di corruzione percepita nel settore pubblico, attraverso l’impiego di 13 strumenti di analisi e di sondaggi rivolti ad esperti provenienti dal mondo del business.
RISCHIO INFILTRAZIONI MAFIOSE: L’IMPRENDITORE E’ TENUTO A RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST

L’ANAC attraverso un Comunicato del 17.01.2023 del Presidente Giuseppe Busia ha chiarito che, se il bando di gara prevede affidamenti di attività anche solo parzialmente riconducibili a quelle a rischio infiltrazioni mafiose, l’operatore economico è tenuto a richiedere l’iscrizione alle white list della Prefettura, mentre la stazione appaltante è obbligata ad accertare che l’impresa che partecipa alla gara risulti iscritta alla lista.
PIANO ANTICORRUZIONE E PIAO: ANAC DIFFERISCE LA SCADENZA AL 31 MARZO 2023

Con un comunicato del Presidente di ANAC Giuseppe Busia reso in data 24 gennaio 2023 l’Autorità Nazionale Anticorruzione proroga al 31 marzo 2023 l’iniziale termine del 31 gennaio 2023 per approvare il Piano triennale 2023-2025 su corruzione e trasparenza e il Piano su organizzazione e attività delle amministrazioni.
PRESENTAZIONE INDICE DI PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE (CPI) 2021

L’indice di Percezione della Corruzione (CPI) di Transparency International misura la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi di tutto il mondo. Lo fa basandosi sull’opinione di esperti e assegnando una valutazione che va da 0, per i Paesi ritenuti molto corrotti, a 100, per quelli “puliti”. La metodologia cambia ogni anno per riuscire a dare uno spaccato sempre più attendibile delle realtà locali.