Il 5 maggio 2023 il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, è stato eletto alla vicepresidenza del Network for Integrity, la Rete Globale per l’Integrità che riunisce le istituzioni di 19 paesi: Croazia, Francia, Georgia, Grecia, Costa d’Avorio, Lettonia, Messico, Moldavia, Perù, Corea del Sud, Romania, Senegal, Ucraina, Armenia, Moldavia, Bulgaria, Albania, Italia e Lituania. La votazione è avvenuta durante la sessione plenaria in corso a Bucarest, in Romania, paese del presidente uscente, Florin Moise. L’incarico durerà di due anni, trascorsi i quali, come prevede lo Statuto, Busia diventerà presidente del Network.
L’UE VARA LA DIRETTIVA ANTICORRUZIONE
ANAC PUBBLICA UN DOCUMENTO DI ANALISI DEI PRINCIPI GENERALI DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI CUI AL D.LGS. N. 36/2023

Con riferimento alle novità del Codice dei Contratti Pubblici di cui al d.lgs. n. 36/2023, che avrà efficacia dal prossimo 1° luglio, ANAC ha pubblicato un documento di analisi dove vengono indicati i princìpi generali e i principali cambiamenti introdotti, con particolare riferimento gli appalti sottosoglia (artt. 48-55) ed al subappalto (art. 119).
ANAC: PROGETTO EUROPEO DI GEMELLAGGIO ITALIA – PALESTINA ALL’INSEGNA DELLA LOTTA ALLA CORRUZIONE

L’ANAC si è aggiudicata il progetto (della durata di due anni e finanziato dall’Unione Europea) di gemellaggio europeo con la Palestina in nome dell’Anti-corruzione e del rafforzamento della Pubblica Integrità, il cui obiettivo sarà “Rafforzare la governance democratica in Palestina”, che fa seguito a un memorandum d’intesa tra le autorità anticorruzione italiana e palestinese firmato nel dicembre 2021.
RISCHIO INFILTRAZIONI MAFIOSE: L’IMPRENDITORE E’ TENUTO A RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST

L’ANAC attraverso un Comunicato del 17.01.2023 del Presidente Giuseppe Busia ha chiarito che, se il bando di gara prevede affidamenti di attività anche solo parzialmente riconducibili a quelle a rischio infiltrazioni mafiose, l’operatore economico è tenuto a richiedere l’iscrizione alle white list della Prefettura, mentre la stazione appaltante è obbligata ad accertare che l’impresa che partecipa alla gara risulti iscritta alla lista.
PIANO ANTICORRUZIONE E PIAO: ANAC DIFFERISCE LA SCADENZA AL 31 MARZO 2023

Con un comunicato del Presidente di ANAC Giuseppe Busia reso in data 24 gennaio 2023 l’Autorità Nazionale Anticorruzione proroga al 31 marzo 2023 l’iniziale termine del 31 gennaio 2023 per approvare il Piano triennale 2023-2025 su corruzione e trasparenza e il Piano su organizzazione e attività delle amministrazioni.
INDAGINE ANAC SULLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALL’INTERNO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Una indagine effettuata da ANAC tra i Responsabili della Prevenzione della Corruzione (RPCT) ha evidenziato le criticità nell’attuare le misure di trasparenza e anticorruzione all’interno della Pubblica Amministrazione italiana sia con riferimento alle grandi e medie amministrazioni che alle piccole.
FIRMATO IL PROTOCOLLO TRA ANAC E REGIONI PER LA TRASPARENZA E L’ANTICORRUZIONE NEGLI APPALTI PNRR
SICUREZZA DIGITALE: FIRMATO IL PROTOCOLLO DI INTESA TRA L’AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L’AGENZIA PER LA CYBERSICUREZZA

In data 7 novembre 2022 è stato firmato un Protocollo per la Cybersicurezza tra ANAC e ACN volto alla protezione del patrimonio informativo della Banca dati nazionale dei contratti pubblici istituita presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione e finalizzato altresì alla collaborazione nel campo dell’anticorruzione, della trasparenza e degli appalti dell’Agenzia per la Cybersicurezza.