Grande successo per il convegno del 14 maggio scorso “๐‚๐จ๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ข๐š๐ง๐œ๐žย ๐Ÿ๐Ÿ‘๐Ÿย ๐žย ๐’๐จ๐ฌ๐ญ๐ž๐ง๐ข๐›๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€:ย ๐ฅ๐žย ๐ง๐ฎ๐จ๐ฏ๐žย ๐ฌ๐Ÿ๐ข๐๐žย ๐ฉ๐ž๐ซย ๐ฅ๐žย ๐ข๐ฆ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐žย ๐žย ๐ข๐ฅย ๐ซ๐ฎ๐จ๐ฅ๐จย ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐Ž๐ซ๐ ๐š๐ง๐ข๐ฌ๐ฆ๐จย ๐๐ขย ๐•๐ข๐ ๐ข๐ฅ๐š๐ง๐ณ๐š” che ha registrato la straordinaria partecipazione di professionisti, accademici, imprese, magistrati e studenti sia in presenza che da remoto!


Slides Convegnoย 

 

Un evento ispirato dalla seconda edizione del Volume โ€œ๐‹โ€™๐Ž๐ซ๐ ๐š๐ง๐ข๐ฌ๐ฆ๐จย ๐๐ขย ๐•๐ข๐ ๐ข๐ฅ๐š๐ง๐ณ๐šย ๐ง๐ž๐ฅย ๐’๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ฆ๐šย ๐Ÿ๐Ÿ‘๐Ÿโ€ curato dal Dott. Ciro Santoriello e dallโ€™Avv. Enrico Di Fiorino, edito da Pacini Giuridica, al quale ho avuto il piacere di contribuire con il capitolo “๐ฟ๐‘Žย ๐‘›๐‘ข๐‘œ๐‘ฃ๐‘Žย ๐‘“๐‘Ÿ๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘–๐‘’๐‘Ÿ๐‘Žย ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Žย ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘๐‘™๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘’ย 231:ย ๐‘‘๐‘Žย ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘ข๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œย ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ฃ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘œย ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Žย ๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ ๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘™๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ย ๐‘‘๐‘Žย ๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ž๐‘ก๐‘œย ๐‘Žย ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘ข๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œย ๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘œย ๐‘›๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ย ๐‘š๐‘–๐‘ ๐‘ข๐‘Ÿ๐‘’ย ๐‘‘๐‘–ย ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ฃ๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ย ๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘–๐‘š๐‘Ž๐‘“๐‘–๐‘Ž”.
Un sentito ringraziamento all’Universitร  degli Studi di Torinoย per la preziosa collaborazione, all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino – ODCEC Torinoย e all’Ordine Avvocati Torinoย per la partecipazione e il patrocinio all’iniziativa, alle personalitร  intervenute ai saluti istituzionali e a tutti i relatori di altissimo livello che hanno animato il dibattito su temi attuali e trasversali.
Un ringraziamento agli sponsor che hanno sostenuto l’eventoย Axerta S.p.A.ย eย Gruppo Edicom Spaย eย #Gruppo24ore.

L’elevata partecipazione testimonia la centralitร  e attualitร  dei temi legati alla compliance e alla sostenibilitร  e una consapevolezza sempre piรน diffusa di quanto questi aspetti siano cruciali nel panorama attuale.

Come hanno evidenziato il Presidente del Tribunale di Torino, Dott. Modestino Villani, la Presidente di Advisoraย Marcella Vulcano, il Prof. Avv.ย Sergio Foa, il Presidente Odcecย Luca Asvisioย e il Consigliere del COA di Torinoย Claudio Strataย nei loro saluti istituzionali, eventi come quello del 14 maggio rappresentano un’importante occasione di confronto, aggiornamento e networking per professionisti, aziende, magistrati e studiosi. Continueremo a promuovere iniziative di questo genere per contribuire alla crescita di una cultura d’impresa responsabile e consapevole.

Un sincero ringraziamento a tutti i relatori di altissimo standing che hanno condiviso preziose riflessioni e aggiornamenti su temi cruciali per il futuro delle imprese.

Ecco un breve riepilogo degli stimolanti interventi:

ย * Maurizio Riverditi ha offerto una disamina approfondita del rapporto sempre piรน stringente tra il diritto penale d’impresa, le strategie di sostenibilitร , i fattori ESG (Environmental, Social, Governance) e il modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal D.Lgs. 231/01. Ha evidenziato come l’integrazione di questi elementi sia fondamentale per prevenire illeciti e costruire una reputazione aziendale solida e responsabile.

ย * Patrizia Riva ha focalizzato il suo intervento sull’importanza cruciale di assetti organizzativi adeguati e di sistemi di controllo interno efficaci come pilastri per la prevenzione dei rischi aziendali. Ha sottolineato come una governance robusta e meccanismi di controllo ben strutturati siano essenziali per l’attuazione del Modello 231 e per garantire la conformitร  normativa.

ย * Marcella Vulcano ha sapientemente illustrato come l’amministrazione giudiziaria possa evolvere in una potente leva per uno sviluppo etico e sostenibile del business. La sua analisi ha messo in luce le implicazioni cruciali per il management, evidenziando come la gestione di aziende sottoposte a misure giudiziarie possa trasformarsi in un’opportunitร  per internalizzare principi di etica e sostenibilitร , con benefici a lungo termine per l’intera organizzazione.

ย * Luca Antonetto ha posto l’accento sulla centralitร  della labour compliance all’interno delle politiche aziendali. Il suo intervento ha evidenziato come il rispetto delle normative sul lavoro e la promozione di condizioni di lavoro eque siano non solo un obbligo legale, ma anche un fattore chiave per la tutela dell’economia legale e per favorire una concorrenza sana e leale tra le imprese.

ย * Sergio Foร  ha offerto una panoramica sulla sostenibilitร  nel contesto degli appalti pubblici alla luce delle novitร  introdotte dal nuovo Codice dei Contratti. Ha analizzato come i criteri di sostenibilitร  stiano diventando sempre piรน rilevanti nelle procedure di aggiudicazione, influenzando le strategie e le scelte delle imprese che operano in questo settore.

ย * Mariagrazia Pellerino ha concentrato il suo intervento sui nuovi e crescenti compiti dell’Organismo di Vigilanza (OdV) alla luce della recente casistica giudiziaria. Ha sottolineato l’importanza di una vigilanza attenta e proattiva, evidenziando come la corretta gestione dei flussi informativi all’interno dell’azienda sia fondamentale per l’efficacia del Modello 231 e per la prevenzione dei reati.

ย * Ciro Santoriello ha concluso il convegno con una riflessione sulla valutazione giudiziale del Modello 231 e sulle implicazioni per la responsabilitร  dell’Organismo di Vigilanza. Il suo intervento ha fornito spunti cruciali per comprendere come i modelli di compliance vengono esaminati in sede giudiziaria e quali sono le responsabilitร  dell’OdV nel garantire la loro effettiva attuazione.

L’elevata partecipazione testimonia quanto siano sentiti e attuali i temi della compliance, della responsabilitร  amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/01) e della sostenibilitร . In un contesto economico e sociale in continua evoluzione, dotarsi di modelli organizzativi efficaci e orientati alla sostenibilitร  non รจ solo un adempimento normativo, ma un vero e proprio vantaggio competitivo e un imperativo etico.

Eventi come questo rappresentano un’importante occasione di confronto, aggiornamento e networking per professionisti, aziende e studiosi. Continueremo a promuovere iniziative di questo genere per contribuire alla crescita di una cultura d’impresa responsabile e consapevole.

#compliance231ย #sostenibilitร ย #ESGย #organismodivigilanzaย #dirittopenaleย #controlliinterniย #amministrazionegiudiziariaย #eticaaziendaleย #labourcomplianceย #appaltipubbliciย #formazioneย #eventiย #impreseย #CRSย #CSDDD

 

EVENTO COMPLIANCE 231 E SOSTENIBILITA’: LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE E IL RUOLO DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA
Tagged on:         

Lascia un commento