Il caporalato non è più solo un fenomeno legato all’agricoltura: oggi si annida anche nei settori della logistica, della moda e delle costruzioni, assumendo forme più sofisticate e difficili da individuare. Subappalti opachi, finte cooperative, piattaforme digitali e filiere complesse nascondono pratiche di sfruttamento che violano i diritti fondamentali dei lavoratori e mettono a rischio la responsabilità delle imprese.
Il convegno, promosso da Advisora e Axerta, offre uno sguardo approfondito su queste nuove dinamiche, grazie al contributo di giuristi, investigatori e professionisti della compliance. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per prevenire e contrastare il rischio di caporalato lungo la catena di fornitura.
Cinque le leve fondamentali al centro del confronto:
- contrattualistica cautelare per garantire trasparenza e responsabilità;
- due diligence ESG per valutare i rischi sociali;
- procurement responsabile che includa criteri etici e di sostenibilità;
- attività investigativa interna per gestire anomalie e segnalazioni;
- coinvolgimento attivo delle funzioni aziendali nella tutela dei diritti.
Un appuntamento rivolto a imprese, consulenti legali, DPO, CSR manager, internal auditor e membri degli Organismi di Vigilanza, per rafforzare la cultura della legalità e della responsabilità nella gestione degli appalti.
LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO E’ GRATUITA
Le iscrizioni all’evento si chiudono alle ore 17 del 9 luglio 2025