In un settore legale in continua evoluzione, questo webinar offre una panoramica sull’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare dell’Intelligenza Artificiale, applicate al settore delle indagini difensive e delle difese tecniche in ambito penale, fornendo un approfondimento teorico-pratico di come le metodologie pionieristiche ed innovative, oggi disponibili, possono favorire una più accurata strategia di difesa.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE EXECUTIVE “CORPORATE COMPLIANCE & BUSINESS INTEGRITY”

Advisora è lieta di segnalare che l’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con la CNPDS – Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale (CNPDS) e l’Dipartimento di Giurisprudenza | Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, nonché con il supporto dell’AISCA Associazione Italiana Segretari del Consiglio di Amministrazione e per la Corporate Governance (AISCA), promuove la seconda edizione del Corso di Alta Formazione executive Corporate Compliance & Business Integrity.
COMPLIANCE 231 E SOSTENIBILITA’. LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE E IL RUOLO DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA.
PERCORSO CULTURALE SPERIMENTALE NEL PARADIGMA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

a cura della Redazione Advisora in collaborazione con Adusbef ha organizzato un Ciclo di incontri per esplorare le nuove frontiere della conoscenza nel nuovo paradigma dell’Intelligenza Artificiale Generativa. L’iniziativa, coordinata dall’Ing. Alfonso Scarano componente del Comitato Scientifico di Advisora, vedranno
PRIMA ROUNDTABLE DEL 2025 DI PRO BONO ITALIA
DELITTI DI CORRUZIONE. IL SISTEMA INTEGRATO DI PREVENZIONE E CONTRASTO IN ITALIA E IN EUROPA
MODELLI DI BUSINESS SOSTENIBILI TRA NORMATIVA ANTIMAFIA, COMPLIANCE 231 E NUOVE SPINTE DEL LEGISLATORE EUROPEO

Advisora è lieta di invitarvi al Convegno intitolato “Modelli di business sostenibili tra normativa antimafia, compliance 231 e nuove spinte del legislatore europeo”
L’incontro di studi organizzato congiuntamente da Advisora, dal Centro Studi Borgogna e dal Centro di Ricerca Coordinata sulle Misure di Prevenzione dell’Università degli Studi di Milano, si svolgerà mercoledì 16 ottobre 2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso la Sala delle Lauree dell’Università degli Studi di Milano.
PUBBLICATA LA RELAZIONE ANNUALE DELL’ANBSC PER L’ANNO 2023

Il 9 agosto 2024 è stata presentata la Relazione annuale sull’attività svolta nel 2023 dall’ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), ai sensi dell’art. 112, comma 1, d.lgs. n. 159/2011, che illustra le principali attività realizzate e gli obiettivi raggiunti dall’Agenzia Nazionale nell’anno di riferimento.
NEWS LEGALCOMMUNITY WEEK

Il 13 giugno, nell’ambito della 8th EDITION Legalcommunity Week la ADVISORA Associazione ha partecipato alla ROUNTABLE: “G FOR GOVERNANCE. RULES OF GOOD PRACTICE FOR THE DUE DILIGENCE ON CONTRACTORS AND PREVENTION FROM ILLEGAL RECRUITMENT” organizzata da Simbari Avvocati Penalisti Avvocati e Legalcommunity Week che si è svolta a Milano presso l’Albergo Principe di Savoia.
EVENTO ADVISORA: RUOLI DI CORPORATE GOVERNANCE. ADEGUATI ASSETTI E SOSTENIBILITA’
29ESIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
LA POLITICA CRIMINALE E L’ECONOMIA LEGALE NELL’ATTUALE QUADRO ECONOMICO: EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLE MISURE REALI

Advisora è lieta di annunciare il Convegno dal titolo “La politica criminale e l’economia legale nell’attuale quadro economico: efficacia ed efficienza delle misure reali” organizzato insieme alla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Catania e in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania e con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con gli Ordini professionali degli avvocati e dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Catania e Messina.
CONGRESSO INAG
LE PREROGATIVE NELL’ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE SOTTRATTE ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA

Advisora presenta il Talk dal titolo: “Le prerogative nell’accesso al credito delle imprese sottratte alla criminalità organizzata”, che si terrà venerdì 10 novembre 2023, ore 18.00-19.00, all’interno del quale si parlerà di strumenti finanziari dedicati ex art. 41-bis e procedure di accesso, rapporti con gli intermediari finanziari nelle diverse fasi del sequestro, obblighi e responsabilità dell’Amministratore Giudiziario nella gestione dei beni.
LA COMPLIANCE INTEGRATA NELLE IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE
28 GIUGNO 2023 – WEBINAR NAZIONALE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO OK “OPEN KNOWLEDGE”

Il progetto OK “Open Knowledge” coordinato da Unioncamere, persegue le finalità e gli obiettivi definiti dal Ministero dell’Interno nell’ambito delle azioni previste dal Programma Nazionale legalità. L’esigenza dalla quale nasce il progetto è, in particolare, quella di consolidare e possibilmente incrementare la conoscenza da parte di tutti gli attori istituzionali assieme anche al mondo associativo imprenditoriale del fenomeno delle aziende confiscate alla criminalità organizzata. Conoscenza da incrementare anche grazie al ricorso a bacini informativi in grado di supportare le strategie e le azioni volte alla valorizzazione delle aziende confiscate.