A cura della Redazione
SAA – School of Management e COREP organizzano la terza edizione del Master Executive in “Compliance Integrata 231 nelle imprese private e pubbliche, di cui è Coordinatrice Scientifica l’Avv. Mariagrazia Pellerino. Il Master è patrocinato dall’Università degli Studi di Torino, da AODV231 – Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex d.lgs. n. 231/2001 e dall’Associazione ADVISORA.
Il Master Executive rappresenta un’opportunità unica che combina l’eccellenza didattica dei docenti con l’esperienza pratica dei professionisti che affrontano quotidianamente le sfide della conformità normativa.
Le lezioni si svolgeranno da remoto il giovedì ed il venerdì pomeriggio, dalle 14:30 alle 18:30, a partire dal 6 novembre 2025 fino al 20 febbraio 2026. Il termine per le iscrizioni al Master scadrà il 15 ottobre 2025.
Il Master è pensato per i legali d’impresa, per chi deve redigere e gestire le procedure di conformità rendendole coerenti con le certificazioni ed i sistemi di gestione, per gli Organismi di Vigilanza che verificano l’adeguatezza del MOG ex d.lgs. n. 231/2001 e per figure come Compliance Officer ed Internal Auditors che rispondono alle crescenti esigenze di compliance nelle aziende.
Tra i temi trattati all’interno del Master ci sono i progetti di riforma del decreto 231/2001, il whistleblowing, la privacy, la salute e sicurezza sul lavoro, i parametri ESG, le misure di prevenzione, i sistemi di gestione certificati, l’anticorruzione e trasparenza ed il Codice degli appalti.
Il Master approfondisce anche i compiti dell’Organismo di Vigilanza e gli strumenti di gestione del rischio forniti dal Modello 231 in relazione agli altri sistemi di controllo interni alle società ed agli enti. I partecipanti che intendono svolgere l’attività di OdV riceveranno esempi concreti di atti, documenti e check list da adottare.
Il programma di questa edizione mantiene il focus sulla compliance integrata 231 e include nuove sessioni tematiche, tra le quali:
- Prospettive di riforma 231
– Colpa di organizzazione per la responsabilità dell’ente alla luce della giurisprudenza più recente
– Principi organizzativi della compliance 231
– Parametri utilizzati dall’Autorità Giudiziaria per la valutazione dell’idoneità dei Modelli Organizzati
– Intermediazione illecita di manodopera ex art. 603-bis c.p. (cd. Caporalato) e Amministrazione Giudiziaria
– Cybersicurezza e Intelligenza Artificiale.
È stato richiesto l’accreditamento ai seguenti enti: Consiglio Nazionale Forense, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Il costo è pari a €2.806,00 IVA inclusa. È prevista una riduzione della quota di iscrizione per gli iscritti ad AODV231, gli iscritti ad ADVISORA, le aziende/enti che intendano iscrivere più di un dipendente.
Il 2 luglio p.v., alle ore 17:00, si terrà un Workshop online di presentazione del Master, dove saranno illustrati il programma ed il corpo docente. Per informazioni ed iscrizioni, entro il 1° luglio p.v., si veda la locandina allegata. L’evento sarà anche l’occasione per trattare il tema “La Compliance Integrata 231 e le Ipotesi di Riforma del D.Lgs. 231/2001”.