a cura di Rossella Ceccarini

Il 9 giugno 2025 è stata presentata la proposta di legge AC 2364 con l’obiettivo di regolamentare la vendita di armi ai minori e prevenire la violenza minorile.

​Oltre a introdurre l’articolo 696-bis nel codice penale (che punisce la vendita di armi ai minori con l’arresto fino a tre anni e l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro), un elemento centrale dell’iniziativa è la modifica del d.lgs. n. 231/2001, finalizzata a responsabilizzare le aziende del settore ed a garantire un maggiore controllo sulla distribuzione delle armi.

La proposta di legge, infatti, mira ad includere nel decreto legislativo l’art. 25-undevicies, che impone sanzioni pecuniarie alle società che vendono armi ai minori, incentivando l’adozione di modelli organizzativi efficaci per prevenire tali violazioni. La normativa introduce una sanzione economica, compresa tra 100 e 130 quote, parametrata alla gravità della violazione ed alla capacità finanziaria degli enti coinvolti. Questo approccio non solo mira a punire le aziende negligenti, ma anche a promuovere una maggiore responsabilità d’impresa attraverso strumenti di compliance e prevenzione.

Particolare attenzione è dedicata alla vendita online, un settore in forte espansione che richiede specifici presìdi di controllo. Oltre alle sanzioni economiche, la proposta prevede la sospensione della licenza commerciale, introducendo una misura amministrativa accessoria per rafforzare l’efficacia deterrente del nuovo quadro normativo.

La modifica al d.lgs. n. 231/2001 riflette la necessità di un controllo più rigoroso da parte delle imprese che operano nel commercio di armi, ponendo l’accento sulla responsabilità degli enti e sulla prevenzione delle violazioni. L’obiettivo è creare un sistema in cui le aziende non solo rispettino le normative vigenti, ma adottino misure proattive per evitare rischi legati alla vendita di armi ai minori.

Infine, per prevenire la violenza minorile, il provvedimento introduce programmi formativi obbligatori nelle scuole secondarie. Gli studenti parteciperanno gratuitamente a corsi di almeno dieci ore annuali, che coinvolgeranno ordini professionali, università, magistratura e forze dell’ordine


Visualizza documenti

VENDITA DI ARMI AI MINORI: PROPOSTA DI LEGGE PER INTRODURRE SANZIONI NEL CODICE PENALE E NEL D.LGS. N.231/2001
Tag: