L’UIF ha pubblicato, in data 20 dicembre 2024, il Quaderno dell’antiriciclaggio “Casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo” che raccoglie una selezione delle più recenti e rilevanti fattispecie approfondite dall’Unità attraverso l’analisi delle segnalazioni di operazioni sospette.
UIF – QUADERNI DELL’ANTIRICICLAGGIO: PUBBLICATO IL QUADERNO N. 24 – LE MAFIE E LE IMPRESE

È stato pubblicato dall’UIF (Unità di informazione finanziaria per l’Italia) il Quaderno dell’antiriciclaggio n. 24 – Le Mafie e le imprese, che introduce un quadro concettuale per distinguere i diversi motivi di infiltrazione delle imprese legali da parte delle organizzazioni criminali e ne fornisce una validazione utilizzando le informazioni disponibili presso l’Unità di informazione finanziaria. In particolare, l’analisi si basa sui dati della mappatura sperimentale delle imprese operanti in Italia potenzialmente connesse a contesti di criminalità organizzata, elaborata negli scorsi anni presso l’Unità. Nello studio si ipotizza che i motivi dell’infiltrazione criminale possano essere molto diversi tra loro.
UIF: PUBBLICATO IL N. 23 DELLA SERIE “QUADERNI DELL’ANTIRICICLAGGIO” IN TEMA DI RISCHIO CORRUTTIVO NEGLI APPALTI PUBBLICI

È stato pubblicato dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) lo Studio n. 23 della serie “Quaderni dell’antiriciclaggio” – settembre 2024, dal titolo “Corruption risk indicators in public procurement: A proposal using Italian open data”, che, sulla base dei dati forniti dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), ha identificato alcuni indicatori analitici che misurano il rischio di corruzione, focalizzandosi su alcuni aspetti specifici di ciascuna gara di appalto.
L’UNITA’ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA HA PUBBLICATO IL QUADERNO DELL’ANTIRICICLAGGIO

L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il 29.09.2023 il Quaderno dell’antiriciclaggio – Collana dati statistici relativamente al primo semestre 2023 da cui emerge che nel periodo in esame la UIF ha ricevuto 77.693 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento del 4,7% rispetto a quelle pervenute nel primo semestre del 2022, seppur in calo rispetto al picco registrato nel semestre precedente (-4,4%).
L’UNITA’ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA PER L’ITALIA PUBBLICA I NUOVI INDICATORI, SCHEMI E COMUNICAZIONI INERENTI A PROFILI DI ANOMALIE

In data 12.05.2023, in attuazione del potere attribuito dall’art. 6, comma 4, lettera e), d.lgs. n. 231/2007, la UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha emanato i nuovi indicatori di anomalia elaborati per agevolare l’intera platea dei soggetti obbligati nell’individuazione delle operazioni sospette.