CONTROLLO GIUDIZIARIO IN SEGUITO ALL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA E PROGNOSI NEGATIVA SULLA BONIFICA DELL’IMPRESA

CONTROLLO GIUDIZIARIO IN SEGUITO ALL’INTERDITTIVA ANTIMAFIA E PROGNOSI NEGATIVA SULLA BONIFICA DELL’IMPRESA

La Sesta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40181 del 17 settembre 2024 depositata il 31 ottobre 2024, si è espressa sul rapporto tra interdittiva antimafia del prefetto e misura di prevenzione del controllo giudiziario ricordando come la questione sia stata già affrontata in modo costante nella giurisprudenza di legittimità nel senso di escludere ogni automatismo, ma di ritenere che il tribunale della prevenzione possa accogliere l’istanza del titolare dell’impresa solo se reputi sussistenti i presupposti previsti per l’applicazione della misura del controllo giudiziario, ovvero l’occasionalità dell’agevolazione mafiosa.