Dal 19 Dicembre 2020 è diventato esecutivo il regolamento Ue 2018/1805 sul riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e confisca emessi dalle autorità giudiziarie, relativi a beni e aziende che si trovano negli stati membri.
Adesso basta!

Adesso basta, è fondamentale non essere lasciati soli”: è questo il monito di Nunzio Sisto, Presidente dell’Associazione ARCA (Agende Rosse Campania), che ha in gestione il bene confiscato al boss Zaza, dedicato alla memoria del magistrato Paolo Borsellino e sito nel centrale quartiere Posillipo a Napoli, all’indomani dell’ ennesimo atto vandalico subito.
Il nuovo Vice Presidente di Advisora
Cesare MERONI nel direttivo di Advisora
La Legge di Bilancio 2021 proroga fino al 2023 la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS).
SOVRAINDEBITAMENTO DALLA TUTELA DEL DEBITORE AL RECUPERO DEL CREDITO.
MAFIE E SANITA’
Pubblicato lo studio dell’UIF sugli indicatori sintetici per individuare le società “cartiere”.

Il lavoro analizza le caratteristiche delle società cosiddette cartiere, imprese che emettono fatture per operazioni inesistenti consentendo a imprese produttive di utilizzarle sia a fini di evasione fiscale, indicando in bilancio costi inesistenti, sia a fini di riciclaggio o per altri scopi illegali.
Corso di perfezionamento in criminalità dei colletti bianchi e misure di prevenzione.

Il corso costituisce un’unità didattica del corso di perfezionamento e specializzazione in Diritto penale “Giorgio Marinucci” (corso completo) ed ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti approfondimenti su norme e istituti di diritto penale sostanziale e processuale in materia di reati contro la pubblica amministrazione, reati societari e fallimentari.
MAFIE E TRASPORTI

Organizzato da Advisora in collaborazione con Confindustria Campania, Università degli Studi di Milano Statale, Università degli Studi di Napoli Federico II, Master di Criminologia e Diritto Penale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano. Il Corso è accreditato per formazione continua dei professionisti dal Cndcec e da Consiglio Nazionale Forense.
MAFIE E APPALTI

Organizzato da Advisora in collaborazione con Confindustria Campania, Università degli Studi di Milano Statale, Università degli Studi di Napoli Federico II, Master di Criminologia e Diritto Penale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano. Il Corso è accreditato per formazione continua dei professionisti dal Cndcec e da Consiglio Nazionale Forense.
Azienda in “odore di mafia”, il Tribunale applica il controllo giudiziario ex art.34-bis d.lgs. 159/2011
La Cassazione sulla responsabilità del socio amministratore di una società di capitali, i profili di responsabilità personale ed i riflessi sui reati previsti dal d. lgs. n.74/2000
Le AgroMafie

Il settore agro-alimentare, provvedendo in maniera diretta alla sopravvivenza di milioni di persone, rappresenta un business che non conosce crisi. Le mafie controllano l’intera filiera produttiva agro-alimentare a partire dall’accaparramento di considerevoli appezzamenti di terreno fino alla vendita al dettaglio dei prodotti agricoli.