Il progetto, destinato a tre classi di studenti dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Quarto (Na), si svilupperà sui temi della legalità e della giustizia, della memoria e dell’antimafia letti attraverso la valorizzazione e la gestione partecipata dei beni confiscati e le loro ricadute sul territorio.
IL RUOLO DELLA COMPLIANCE 231 NELLE SOCIETA’ SOTTOPOSTE A MISURA DI PREVENZIONE PATRIMONIALE
PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATE, SVILUPPO DI RICERCA E TERZA MISSIONE.
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS” DI ADVISORA! – DOMENICO TAMMARO

Un’ occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
4° “I TALKS” DI ADVISORA – CON DOMENICO TAMMARO
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS” DI ADVISORA! – EMILIANO CAPANO

Un’ occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
3° “I TALKS” DI ADVISORA – CON EMILIANO CAPANO
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS” DI ADVISORA! – STEFANIA DI BUCCIO

Un’ occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
2° “I TALKS” DI ADVISORA – CON STEFANIA DI BUCCIO
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS” DI ADVISORA! – INNOCENZIO MACHEDA

Un’ occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
E’ AL VIA IL PRIMO CICLO DI “I TALKS” DI ADVISORA!

L’iniziativa sarà l’occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
VIDEO E FOTO CONVEGNO: DIECI ANNI DI CODICE ANTIMAFIA – LE MISURE DI PREVENZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE

È stata una giornata di grande arricchimento! La presenza di illustri autorità ed autorevoli relatori ha fatto sentire forte la presenza dello #Stato. Con un ritmo sempre incalzante si sono succeduti interlocutori e relatori di spiccata preparazione che hanno alimentato un proficuo dibattito dal quale sono emersi importanti spunti di riflessione e proposte concrete volte a colmare lacune o contraddizioni della normativa antimafia.
DIECI ANNI DI CODICE ANTIMAFIA – LE MISURE DI PREVENZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE – CONCESSIONE PATROCINIO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

La Presidente di ADVISORA Avv. Marcella Vulcano e il Direttore del Centro di ricerca coordinata sulle misure di prevenzione dell’ Università degli Studi di Milano, Prof. Fabio Basile esprimono il più sentito ringraziamento alla Ministra della Giustizia, Prof.ssa Marta Cartabia, per la concessione del patrocinio al Convegno dal titolo «Dieci anni di codice antimafia – le misure di prevenzione: bilanci e prospettive» in programma il prossimo 29 settembre presso l’edificio Ca’ Granda – Aula Magna in Via Festa del Perdono n. 7 a Milano.
DIECI ANNI DI CODICE ANTIMAFIA – LE MISURE DI PREVENZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE

Prende forma il programma del Convegno «Dieci anni di codice antimafia – le misure di prevenzione: bilanci e prospettive» organizzato da Advisora e dal Centro di ricerca coordinata sulle misure di prevenzione dell’Università degli Studi di Milano, che si svolgerà il 29 settembre presso l’edificio Ca’ Granda – Aula Magna in Via Festa del Perdono n. 7 a Milano.