Il progetto, destinato a tre classi di studenti dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Quarto (Na), si svilupperà sui temi della legalità e della giustizia, della memoria e dell’antimafia letti attraverso la valorizzazione e la gestione partecipata dei beni confiscati e le loro ricadute sul territorio.
IL RUOLO DELLA COMPLIANCE 231 NELLE SOCIETA’ SOTTOPOSTE A MISURA DI PREVENZIONE PATRIMONIALE
PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATE, SVILUPPO DI RICERCA E TERZA MISSIONE.
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS” DI ADVISORA! – DOMENICO TAMMARO

Un’ occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
4° “I TALKS” DI ADVISORA – CON DOMENICO TAMMARO
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS” DI ADVISORA! – EMILIANO CAPANO

Un’ occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
3° “I TALKS” DI ADVISORA – CON EMILIANO CAPANO
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS” DI ADVISORA! – STEFANIA DI BUCCIO

Un’ occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
2° “I TALKS” DI ADVISORA – CON STEFANIA DI BUCCIO
VIDEO PRIMO CICLO DI “I TALKS” DI ADVISORA! – INNOCENZIO MACHEDA

Un’ occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
E’ AL VIA IL PRIMO CICLO DI “I TALKS” DI ADVISORA!

L’iniziativa sarà l’occasione per ciascun Associato di condividere le proprie esperienze professionali e confrontarsi su tematiche rilevanti o su fattispecie problematiche sorte nell’ambito della professione. L’obiettivo è quello di creare buone prassi condivise che possano rivelarsi di grande utilità nell’attività professionale quotidiana.
PANNELLO DI CONTROLLO
REGISTRATI
ACCEDI
VIDEO E FOTO CONVEGNO: DIECI ANNI DI CODICE ANTIMAFIA – LE MISURE DI PREVENZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE

È stata una giornata di grande arricchimento! La presenza di illustri autorità ed autorevoli relatori ha fatto sentire forte la presenza dello #Stato. Con un ritmo sempre incalzante si sono succeduti interlocutori e relatori di spiccata preparazione che hanno alimentato un proficuo dibattito dal quale sono emersi importanti spunti di riflessione e proposte concrete volte a colmare lacune o contraddizioni della normativa antimafia.
FIRMATO IL DOCUMENTO D’INTESA PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEI BENI E DELLE AZIENDE SOTTOPOSTE A PROCEDURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI

Oggi è stato presentato il documento d’intesa per la gestione e lo sviluppo di beni e aziende sottoposti a procedure di prevenzione patrimoniale promosso dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. L’incontro che è stato moderato dalla Presidente di Advisora, l’Avv. Marcella Vulcano, ha visto la partecipazione di illustri autorità ed importanti personalità del mondo istituzionale, accademico, professionale, associazionistico, della società civile. Advisora promuove un dialogo fattivo con i Tribunali e le Istituzioni per favorire metodologie di lavoro in grado di divenire buone pratiche dell’azione dell’amministratore giudiziario quale soggetto “facilitatore” nella gestione dei patrimoni sottoposti a sequestri penali e di prevenzione.